giovedì 11 giugno 2009

Principali prodotti software per l'archiviazione delle informazioni

Il DBMS si frappone fra l’utente e i dati del Data Base, grazie a questo strato di software l’utente non ha accesso diretto ai dati memorizzati fisicamente, ma solo a una loro rappresentazione logica, permettendo un livello alto di indipendenza tra i dati e le applicazioni.
Le attuali applicazioni dei Data Base permettono l’accesso ai dati a più utenti contemporaneamente, questo grazie al fatto che sono stati sviluppati DBMS che, utilizzando una sola copia dei dati, permettono la creazione di più rappresentazioni logiche di questi, riducendone la ridondanza e l’inconsistenza.

Quando s’installa il software di gestione del DBMS per la prima volta, è necessario provvedere a costruire le basi di dati amministrative, oltre che, eventualmente, a sistemare altri file di configurazione. Per questo, di solito il software del DBMS include un programma che predispone tali basi di dati speciali con una configurazione iniziale predefinita.
I programmi accedono alle basi di dati attraverso un protocollo di comunicazione con il DBMS. Il protocollo in questione dipende dal DBMS, ma generalmente consente di trasportare delle istruzioni SQL.
I DBMS svolgono un ruolo fondamentale in numerose applicazioni informatiche, dalla contabilità, la gestione delle risorse umane e la finanza fino a contesti tecnici come la gestione di rete o la telefonia.
Se in passato i DBMS erano diffusi principalmente presso le grandi aziende e istituzioni (che potevano permettersi l'impegno economico derivante dall'acquisto delle grandi infrastrutture hardware necessarie per realizzare un sistema di database efficiente), oggi il loro utilizzo è diffuso praticamente in ogni contesto. L'espressione applicazione enterprise, che nel gergo informatico si riferisce ad applicazioni legate al business delle aziende che le utilizzano, implica quasi "per definizione" la presenza di una o più basi di dati amministrate da uno o più DBMS.

I principali prodotti software per l'archiviazione delle informazioni (DBMS) sono:
Software proprietario
-4th Dimension
-ADABAS (Software AG)
-AskSam
-DB2 (IBM)
-DATAllegro
-Caché (InterSystems)
-FileMaker Pro (FileMaker, Inc., in precedenza Apple)
-FrontBase
-IMS/DB (IBM)
-Informix (IBM)
-Ingres (Computer Associates)
-Microsoft SQL Server (Microsoft)
-Microsoft Access (Microsoft)
-Mimer SQL (Mimer AB)
-mSQL
-Netezza
-Oracle (Oracle Corporation)
-Ovrimos
-Progress RDBMS (Progress Software Corporation)
-SESAM
-SQL Anywhere Studio
-Sybase SQL Server
-Teradata (NCR Corporation)
-TimesTen (TimesTen, Inc.)
Open source o free software
-Berkeley DB (Sleepycat Software)
-Dataman
-DBM
-Drizzle
-Emdros
-Firebird SQL (The FirebirdSQL Foundation)
-GigaBASE
-HSQL Database Engine
-HyperNetDatabase
-MaxDB (prima SAP DB e Adabas)
-Metakit
-MySQL (MySQL AB)
-Ozone
-PicoSQL (un Dbms italiano)
-PostgreSQL (in precedenza Postgres) (PostgreSQL Global Development Group)
-SQLite (di pubblico dominio)
-tdbengine
-ZODB
- ORACLE: è uno tra i piu’ famosi database management system.

Ha coperto e copre tuttora un ruolo fondamentale nel campo dei DBMS, è il pioniere per eccellenza nello studio delle basi di dati, infatti è il primo. in termini di tempi di sviluppo, ad implementare nuove tecnologie.
La societa’ informatica che lo produce è la Oracle Corporation, una delle piu’ grandi nel mondo, fonadata nel 1977 e con sede in California. ORACLE è stato il primo DBMS commerciale basato su SQL, era infatti già disponibile nel lontano 1979.
- MySQL: la sua popolarita’ è amplificata grazie alla presenza del DBMS all’interno della
piattaforma LAMP, orientata allo sviluppo per le applicazioni Web. Infatti tutti i software usati in questa piattaforma vantano grandi successi, riconoscimenti internazionali e grande stabilità.
MySQL è rilasciato con licenza GPL e cio’ significa che i sorgenti sono di pubblico accesso.
- PostGreSQL: è un database indipendente al 100%. Non è gestito da nessuna azienda. E’ nato come un esperimento e continua ad esserlo dopo oltre 20 anni; viene sviluppato da una grande comunita’ di programmatori ed è supportato da una serie di aziende. E’ un DBMS open source.
- Sequel Service: è il database prodotto dalla Microsoft. Nelle prime versioni era utilizzato per basi di dati medio-piccole, ma dalla versione 2000 è stato utilizzato anche per la gestione di basi di grandi dimensioni.
- Access: creato da Microsoft, è inserito nel pacchetto Office Professional ed unisce il motore
relazionale Microsoft Jet Database Engine con una interfaccia grafica. Access presenta il doppio vantaggio di poter essere utilizzato sia da sviluppatori software esperti, sia da programmatori alle primissime armi. A differenza di altri ambienti di sviluppo, in Access un unico file comprende tutti gli strumenti per lo sviluppo delle applicazioni: tabelle, query, maschere, report. Nelle tabelle vengono memorizzati i dati; le query sono gli strumenti per l'interrogazione ed la manipolazione dei dati che usufruiscono di un mini-SQL; le maschere permettono l’interazione con i dati delle tabelle attraverso un'interfaccia grafica; i report consentono di visualizzare dei risultati basati sui dati.
- Times Ten: database realizzato da Oracle, costituito da infrastrutture software progettare per gestire una grande quantità di dati. Per questa ragione sono maggiormente usati in programmipensati per i mercati finanziari, le telecomunicazioni, in applicazioni e-commerce.

Nessun commento:

Posta un commento