Unità
L'oggetto dell'osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo è detto unità statistica.
Carattere
fenomeno oggetto di studio, le cui diverse manifestazioni, dette modalità, vengono rilevate o misurate sulle singole unità che costituiscono la popolazione.
Classificazione
Le attività di classificazione hanno il fine di organizzare le entità del dominio in esame, la collocazione delle entità nei diversi contenitori si basa sulla individuazione di differenze di rilievo tra le entità stesse, cioè su processi di distinzione.
Matrice dati
Consiste in un insieme rettangolare di numeri o più in generale di caratteri, dove in riga abbiamo le unità statistiche ed in colonna le variabili; in ogni cella derivante dall'incrocio tra riga e colonna
abbiamo un dato, ossia il valore registrato per una particolare variabile ed un particolare caso.
Dimensione
Attributo strutturale di un cubo, ovvero una gerarchia organizzata di categorie (livelli) che descrivono i dati della tabella dei fatti.
Funzione di aggregazione
Funzione che esegue un calcolo su una colonna in un set di righe e restituisce un unico valore.
Aggregazione
Tabella o struttura contenente dati precalcolati per un cubo.
Cubo
Set di dati organizzati e riepilogati in una struttura multidimensionale definita da un set di dimensioni e misure con il ruolo di raccogliere utenti o gruppi con le stesse autorizzazioni di accesso allo stesso.
Misura
Le misure sono i valori su cui si basano l'aggregazione e l'analisi.
Aggregate functions
Forniscono informazioni statistiche relative ad un set di records (domain). Per esempio, e` possibile utilizzare una aggregate function per contare il numero di records di un recordset, oppure calcolare il valore medio dei valori di un particolare campo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento