
I sistemi informativi aziendali sono sviluppati in tre differenti livelli: il primo costituito dai sistemi di supporto operativo ERP e CRM, il secondo dalle basi dati direzionali e il terzo dai sistemi di business intelligence. L’applicazione ETL (extract, transform, load) si va a collocare tra il primo ed il secondo di questi livelli, e la sua funzione principale è rendere disponibili i dati aziendali raccolti dalle fonti interne più disparate, al fine di renderli disponibili nei tempi e nei modi più consoni per l’utilizzo ideale. Per le aziende complesse è infatti problema giornaliero il trasferire dati e informazioni da un posto ad un altro, e il più delle volte questi sono allocati in sistemi diversi tra loro. È proprio per questo che viene in aiuto l’ETL. Grazie ai software dedicati si riduce considerevolmente il tempo per condurre attività di Business Intelligence proprio per la rapida creazione di flussi di dati e di Data Warehouse.
Le tre fasi dell’ETL sono:
1- Estrazione: vengono estratti i dati dalla sorgente del sistema e caricati in un DW temporaneo;
2- Trasformazione: si convalidano i dati estratti (è la parte fondamentale del processo);
3- Caricamento: si caricano i dati trasformati in un DW per la visualizzazione.
Dato l’inevitabile aumento della complessità dei sistemi informatici e conseguente diversità delle sorgenti, i software ETL richiedono la più ampia portata di compatibilità possibile per i diversi pacchetti di applicazioni, mainframe, database, files,… Inoltre la latenza dei processi può essere batch (aggiornati quotidianamente, o anche più di rado), o near-real-time (aggiornamenti ogni ora, o ogni minuto).
Oltre alla riduzione del tempo “sprecato”, le applicazioni in questione danno anche la possibilità di creare processi che potranno venire riutilizzati, magari variando solo alcuni parametri superficiali.
Essendo fondamentale l’interoperabilità tra i diversi sistemi aziendali, l’ETL non può essere considerato solamente un software, ma una parte nuova e ad altissimo valore della Business Intelligence aziendale, che può adesso avvalersi di un valido strumento che permette di rendere esplicito il know-how che altrimenti sarebbe rimasto isolato all’interno di gruppi ristretti di persone. Se giustamente interpretato l’ETL può portare benefici impensabili alla gestione aziendale.
Ci sono diversi software ETL in commercio, ma i più importanti sono:
- IBM InfoSphere DataStage: supporta la raccolta, l'integrazione e la trasformazione di volumi elevati di dati, con strutture di dati semplici e complesse;
- SQL Server Integration Services: tra le varie funzioni possiede una serie di strumenti grafici che consentono la creazione di soluzioni senza la necessità di compilare righe di codice;
- Oracle Data Integration Suite: i suoi componenti danno vita a un framework aperto e omogeneo per l'integrazione dati che abbraccia applicazioni eterogenee come IBM DB2, MySQL, Microsoft SQL Server, Oracle Database, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento